Consigli di lettura: 5 libri da leggere sulla Comunicazione Politica

Tempo di lettura: 4 minuti

Il mondo della comunicazione è in rapidissima evoluzione e possiamo avere conferma di questo osservando il poliedrico panorama social: una piattaforma lanciata in pompa magna oggi diventa già obsoleta domani. E la comunicazione politica poteva sfuggire a queste continue trasformazioni?!? Scherziamo?!?

In questo scenario in cambiamento continuo diventa necessario restare al passo con i tempi, e tanti sono i consigli per non farsi trovare impreparati: il primo, e quello che preferisco di più, è quello di formarsi e aggiornarsi costantemente. Ecco quindi 5 libri sulla comunicazione politica che vi consiglio di leggere (o anche regalare visto che Natale si avvicina!)

I Segreti dell’urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali – Giovanni Diamanti

“I Segreti dell’urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali” – Giovanni Diamanti

In questo libro, Giovanni Diamanti accompagna il lettore, passo dopo passo, nel “dietro le quinte” della campagna elettorale dove in pochi hanno avuto il piacere di stare e lavorare. In campagna elettorale tutto è frutto di un’attenta analisi e pianificazione: dalla grafica dei manifesti al tono di voce nei dibattiti. L’autore, insomma, in ricchi e interessanti passaggi, fa capire che la corsa al voto non è un semplice bombardamento di promesse ma un’arte raffinata e complessa.

Il nuovo marketing politico. Vincere le elezioni e governare al tempo della politica veloce – Marco Cacciotto

“Il nuovo marketing politico. Vincere le elezioni e governare al tempo della politica veloce” – Marco Cacciotto

L’epoca che stiamo vivendo è ricca per il personaggio pubblico di opportunità ma anche di minacce: da una parte lui stesso può raggiungere, istantaneamente, i cittadini con comunicazioni altamente personalizzate (siamo nella grande epoca della raccolta dati e della profilazione dell’utente), ma dall’altra parte trova, spesso, cittadini con una bassa soglia di attenzione e con una pazienza molto limitata. La politica di oggi è velocissima e se non si prendono le dovute precauzioni c’è il rischio di farsi travolgere.

Come fare? Come affrontare tutto questo? Il Professor Marco Cacciotto, con questo libro, ci viene in aiuto.

Come raccogliere fondi per la politica. Manuale di fundraising e comunicazione per partiti, movimenti e candidati – Raffaele Picilli – Marina Ripoli

“Come raccogliere fondi per la politica. Manuale di fundraising e comunicazione per partiti, movimenti e candidati” – Raffaele Picilli – Marina Ripoli

Vi piace la politica? E il Fundraising? Bene, questo libro fa al caso vostro!

Questo manuale è rivolto in particolare a candidati, partiti, movimenti, liste civiche e piccoli circoli che hanno necessità di una bussola per orientarsi nella giungla del fundraising per la politica.  Non basta una cena, un’iniziativa di crowdfunding o un banner online sul 2 per mille per fare fundraising politico. C’è tutto mondo da studiare e capire e con questo libro è possibile arrivare preparati agli appuntamenti che contano.

Cortocircuito. Come politica, social media e post-ironia ci hanno fottuto il cervello – Gabriele Ferraresi

“Cortocircuito. Come politica, social media e post-ironia ci hanno fottuto il cervello” – Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi, in questo libro, cerca di raccontare i cambiamenti della comunicazione politica negli ultimi anni, soprattutto per quel che riguarda i movimenti della destra sovranista e populista. Quello che fa notare l’autore è che, alla fine, lo schema politica-social media è andato totalmente in cortocircuito. Inoltre, abbiamo in copertina un bel Salvini “memizzato” in Pepe the Frog, e la cosa non guasta!

La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica – Giampietro Mazzoleni – Roberta Bracciale

“La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunicazione politica” – Gianpietro Mazzoleni – Roberta Bracciale

Vediamo un’infinità di meme ogni giorno sui social: immagini dissacranti, caricature ironiche, vignette satiriche ecc. Queste immagini pubblicate sui social diventano istantaneamente virali, creando sottoculture e influenzando a loro volta i politici e le loro posizioni.

Quali origini ha questo fenomeno? Come viene attualmente influenzata la politica? All’interno del libro è possibile trovare le risposte a queste domande (e in copertina, in questo caso, Trump “memizzato” in Pepe the Frog).

Buona lettura e buon divertimento.