Vi ricordate quella volta quando il grandissimo Clint Eastwood parlò a una sedia vuota, durante una convention del Partito Repubblicano, a Tampa, nel lontano 2012? Se avete dimenticato tutto o non avete idea di cosa io stia parlando, non preoccupatevi! Parto subito con lo spiegone del giorno.
L’intervento del famosissimo attore era stato chiesto espressamente dall’allora candidato alla presidenza Usa, Mitt Romney, entusiasta dell’appoggio di Clint alla campagna elettorale Repubblicana. Però, nessuno poteva mai immaginare quello che sarebbe successo su quel palco. Ho per caso parlato di intervento? oh, pardon! Intervista. Sì, perché alla fine l’intervento si è trasformato in una vera e propria intervista a un presidente Obama immaginario.
Un discorso graffiante, pungente, a braccio, in cui l’attore per all’incirca 12 minuti ha scambiato battutecon una sedia vuota, fingendo che vi fosse seduto l’allora presidente in carica Barack Obama (attaccandolo pesantemente).
“Hai fatto abbastanza, ma non sei abbastanza forte, ora è tempo che qualcun altro si faccia avanti e risolva i problemi”
Clint Eastwood rivolto al Barack Obama immaginario
Il siparietto ha scatenato il popolo del web: in quei pochi minuti si è registrato un picco di oltre 57 mila tweet che contenevano il nome Clint Eastwood. Una persona anonima ha creato un account intitolato al presidente invisibile “InvisibleObama” che, in poche ore, ha superato 50 mila follower. Attori e persone dello spettacolo hanno contribuito al trend, pubblicando foto di loro stessi in situazioni comiche con una sedia vuota.
Lo sketch non ha in realtà entusiasmato tantissimo gli esperti: la stampa ha criticato la scenetta, ritenendola troppo improvvisata e poco incisiva, e ha ritenuto la performance di Clint “opaca e sconclusionata”. Gli elettori Repubblicani (eccetto i presenti in platea quella sera) non hanno gradito le battute sulla ritirata USA dall’Afghanistan e sulla questione Guantànamo.
E Barack Obama? La risposta di Obama non si è fatta attendere ed è arrivata con tweet a dir poco eccezionale.
Il tweet di risposta di Obama con una foto di sé stesso seduto su una sedia, al lavoro, con scritto: “questa sedia è occupata”
Beh… che dire!? Game, set e match per l’allora presidente Usa. Non dobbiamo dimenticarci, però, il grande lavoro del suo staff di comunicazione che in questo caso ha saputo formulare una risposta straordinaria e rimettere in riga gli avversari.
Mark Zuckerberg ha annunciato, con un post sulla sua pagina Facebook, che il suo social bloccherà qualsiasi avviso pubblicitario di natura politica, in USA, la settimana prima del voto (3 novembre 2020).
“Sono preoccupato perché la nostra nazione è così divisa e i risultati elettorali, che richiederanno giorni se non settimane per essere elaborati, potrebbero portare a disordini civili in tutto il paese”
Un interessante inversione di rotta visto e considerato che, nelle elezioni americane del 2016, Menlo Park ebbe un atteggiamento abbastanza ambiguo su fake news e bufale. Questa sufficienza non fece certo bene al tono del dibattito pubblico americano che venne sempre più esasperato da tormentoni virali e da una valanga di post di disinformazione.
Facebook non si limiterà solo a questo:
le informazioni credibili saranno poste in cima alla pagina dei feed;
i post che diffondono disinformazione saranno eliminati;
i post che diffondono informazioni errate sulle modalità di voto saranno eliminati;
i post che creano confusione su quando e come andare a votare saranno eliminati;
i post e i messaggi che scoraggiano la partecipazione al voto per il Covid-19 saranno eliminati.
Inoltre, tutti i post pubblicati per delegittimare l’esito delle elezioni, per criticare una procedura o per annunciare la vittoria di un candidato prima ancora del risultato finale, saranno segnati con una particolare etichetta che rimanderà a dati ufficiali.
Il silenzio elettorale in Italia
Il silenzio elettorale in Italia è regolato dalla legge 4 aprile 1956 n.21. In sostanza, la legge stabilisce che nel giorno in cui si vota e in quello precedente non si può fare propaganda in televisione e in radio, non si possono tenere comizi nei luoghi pubblici e non si può fare alcuna forma di propaganda elettorale entro 200 metri dai seggi. Chiaramente, i Social Network non vengono menzionati da suddetta legge (nel ’56 i social ancora non esistevano) quindi, a causa di questo gap normativo, è possibile fare campagna elettorale sui social anche nei giorni in cui la sopraccitata legge lo vieta (in molti lo ritengono, comunque, moralmente sbagliato quindi occhio, eh!).
La domanda sorge spontanea: quale sarà il comportamento di Facebook in Italia? La nuova policy varrà anche per il “Bel Paese”? Beh… staremo a vedere.
Tutti abbiamo visto almeno un meme nella nostra vita: da Di Maio abbronzato in diverse situazioni comiche fino a Salvini che risponde con un “non posso?” al giornalista Giovanni Floris. Scappa quasi sempre una piccola risata, magari una condivisione, e poi via si torna a vedere altro. Ma cosa sono realmente i meme? Che peso hanno nella vita politica? Scopriamolo insieme.
Il primo meme fa la sua apparizione nel lontano 1919 sulla rivista satirica dell’università dell’Iowa conosciuta con il nome di “Wisconsin Octopus”. Una semplice immagine di un uomo vestito di nero con accanto una sua caricatura e due frasi: “how you think look when a flashlight is taken” e “how you really look”. Quest’immagine venne, successivamente, ripresa da altre riviste satiriche tra cui “The judge” nel 1921 (un primo approccio di viralità… ma sui giornali).
Primo meme pubblicato, nel 1919, sulla rivista satirica “Wisconsin Octopus”. A sinistra “Come credi di essere quando sei sotto i riflettori” e a destra “come sei veramente”
Spostiamoci in un periodo più recente e più precisamente sul finire degli anni ’90 (grande Giove!). Questo periodo è caratterizzato dalla diffusione degli ormai dimenticati forum: forum d’incontri, forum per chat, forum riguardanti argomenti specifici ecc. È proprio in questi forum che nasce la vera cultura memetica moderna. Però, l’esplosione vera e propria la si ha nei primi anni 2000 quando questo fenomeno di massa si diffonde su siti come 4chan, Reddit, Myspace, Tumblr e in questi siti fa la sua prima apparizione la famosissima “Pepe the Frog” (la povera Pepa è diventata, più recentemente e contro la volontà del suo creatore, un meme utilizzato dal movimento americano “Alt-Right”). E per finire arriviamo ai nostri amati Social Network, terreno fertile per immagini remixate e lanciate in pasto al pubblico.
La famosissima “Pepe the Frog”
Le caratteristiche dei meme
L’enciclopedia Traccani definisce i “meme” come:
“Singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione ed espressione a un altro”
Da suddetta definizione e dai precedenti e brevi passaggi storici comprendiamo che i meme:
sono aperti, progettati in maniera collaborativa e remixabili;
si diffondono in maniera decentralizzata e non gerarchica;
possono raggiungere una massa critica di utenti e propagarsi tra le piattaforme in poco tempo;
si basano su un modello di cultura digitale fortemente dipendente dagli usi degli utenti che, attraverso i loro contributi, aprono a nuove visioni e a nuove norme sociali spingendo per la loro circolazione [Mazzoleni-Bracciale].
Approfondiamo bene questi passaggi con i meme nella politica.
I meme e la politica
Poteva la politica non esser travolta da questo fenomeno? Chiaramente no. È ormai certo che la politica utilizzi i meme per “avvelenare” i pozzi e spostareil focusdeldibattito pubblico. Come una pietra lanciata in uno stagno, il meme politico viene pubblicato da pagine “spalla” di partiti e di leader politici, rigorosamente privo di logo e riferimenti, per essere condiviso più volte fino alla perdita della sua paternità. Un grande esempio di dibattito esasperato da immagini virali lo si ha con la foto di alcuni parlamentari immortalati su un gommone, durante un trasbordo di migranti, per la famosa vicenda “Sea Watch”. La foto è stata chiaramente modificata aggiungendo al centro dell’imbarcazione una bella tavola imbandita di meravigliose leccornie. Risultato? L’immagine fake ha avuto successo, ottenendo tantissime condivisioni e attirando l’odio degli utenti sui parlamentari coinvolti.
A sinistra l’immagine falsa ampiamente diffusa online, a destra l’immagine vera
Esempio positivo di meme e politica è il popolarissimo poster “Hope” di Shepard Fairey che raffigurava l’allora Senatore Barack Obama durante le primarie e le presidenziali del 2008. Il poster è stato creato, per l’appunto, da un sostenitore del candidato ma poi è stato preso e largamente usato dallo staff di comunicazione del futuro presidente USA. Il successo dell’immagine fu totale: un’infinità di elettori americani ricondivise l’immagine di Obama o si divertì a ricondividere l’immagine modificata con altri soggetti (diffusissima fu anche l’auto-produzione dei cittadini, con l’immagine di loro stessi “obamizzata”).
I meme sono anche una cosa bella
Avete mai fatto caso che all’interno dei meme c’è sempre un elemento legato alla cultura “pop”? Un’immagine, un logo famoso, una frase, un cartone animato ecc. Questi elementi “pop” non sono casuali e sono molti importanti perché permettono, tramite il meme, l’accesso a informazioni politiche a persone che non si interessano di politica. Più precisamente, possiamo affermare che i meme sono dei veri e propri alleati per la partecipazione collettiva alla discussione pubblica, perché concedono a più persone di accedere a informazioni politiche, allargando la platea dei potenziali partecipanti anche a quelli non specificatamente interessati ai contenuti politici [Mazzoleni-Bracciale].
Distinguiti dalla massa. Metti il papillon alla tua comunicazione!
Devi organizzare una campagna elettorale e non sai da dove iniziare? Occupi un ruolo istituzionale e vuoi migliorare la tua comunicazione? Contattami. Metti il papillon alla tua comunicazione!